top of page

A colpirmi di questo libro è stato il titolo (ossimoro) che mette insieme un pizzico di realtà (il ministero) e di finzione. Tutti i bambini sanno attraverso la televisione, i discorsi dei grandi e le prime lezioni di educazione civica cosa siano i ministeri ma sfido chiunque a pensare se ne sia mai esistito uno di questi tipo che vanta poche ma ferree regole:

  • Ogni aiuto è anonimo
  • È vietato aiutare se stessi
  • I problemi da risolvere ce li troviamo noi
  • Non causiamo problemi agli altri
  • Il ministero aiuta chiunque

 

A scoprire dell’esistenza del Ministero è la giovane Nina che, curiosando nella borsa del padre che fa il postino, scopre una lettera decisamente fuori dal comune.

Senza farsi scoprire, la apre e scopre lo sfogo del piccolo Ruben, un bambino poco più piccolo di lei, che chiede aiuto proprio al Ministero per liberarsi dai soprusi di una compagna di classe che ha seminato in giro l’idea che lui abbia un’aura negativa e lo bullizza.

Il problema è che nessuno, nemmeno il padre di Nina, ha idea di chi sia e dove si trovi questo Ministero e quindi la lettera con la richiesta disperata di Ruben rischia di cadere nel vuoto.

Per Nina, che coinvolge anche l’amica Alfa, inizia così una vera e propria indagine nella quale non sarà coinvolto solo il bambino ma anche la sua eccentrica e anziana vicina di casa.

È stata lei, infatti, a dire a Ruben dell’esistenza del Ministero e a rivelare al terzetto di amici che anche lei da giovane vi ha lavorato.

 

A Nina non pare vero di fiutare un’avventura, insieme alla possibilità di rimettere in piedi quella che a tutti gli effetti è una Missione.

Per riuscire nell’intento, ovvero ridare vita alla sezione del loro paese del Ministero, dovranno portare a termine 3 casi.

E non è così facile come sembra.

 

IL MINISTERO DELLE SOLUZIONI

SANNE ROOSEBOOM - trad di Laura Pignatti

TERRE DI MEZZO 2023

ISBN 9791259960733

DA 9 ANNI

Il ministero delle Soluzioni

€ 14,00Prezzo
Quantità
    bottom of page