Torna in libreria Chiara Carminati con un romanzo storico importante che si mette sulla scia di Fuori Fuoco a cui avevo dedicato una puntata del podcast Bug Stories.
C’è sempre un lavoro di ricerca e archivio dietro le storie di una delle nostre autrici più brave e questo prende le mosse dall’istituto san Filippo Neri di Portogruaro che fu creato nel 2018 per accogliere “i figli della guerra”.
Chi erano i figli della guerra? Spesso il frutto di violenze perpetrate sulle donne rimaste a casa mentre i mariti erano al fronte, donne che non poterono scegliere di tenere i bambini e che subito il lutto e lo strappo di queste separazioni forzate.
Conosciamo 3 di questi bambini all’interno del romanzo.
C’è Giovanna che vorrebbe tanto conoscere sua mamma e viene adottata da una ricca coppia di Padova che le cambia il nome in Lucrezia perché fa più aristocratico.
C’è Vittorio che è un bambino taciturno dai capelli ricci e a cui bastano due occhi buoni per fidarsi, ma altrettanto poco per scappare.
C’è Caterina cha ha il viso di un angelo e una nonna che la sta cercando.
Le loro strade si intrecciano e si separano sullo sfondo di una Italia distrutta dalla guerra, che fatica a riprendersi e dove i bambini imparano a vivere nell’assenza di affetti certi.
Pesa su di loro il senso di un passato, di qualcosa che li ha separati dalle loro famiglie, pesano i continui spostamenti a cui loro si adatto con quella tenacia e caparbietà che hanno i bambini di mangiare la vita in qualunque modo si presenti.
È un romanzo che manifesta tutta l’asprezza e la durezza a volte di un mondo adulto che tiene marginalmente conto delle esigenze dell’infanzia e che deve molto alle cure di questo istituto che provò a modo suo a garantire un futuro a queste giovani vite spezzate.
Chiara Carminati racconta tutto questo nella sua scrittura limpida capace di trovare spiragli di luce anche in mezzo alle macerie del cuore e che ha il coraggio, anche qui, di mettere nelle mani dei lettori una pagina di storia dolorosa e poco raccontata.
NELLA TUA PELLE
CHIARA CARMINATI
BOMPIANI 2024
ISBN 9788830106949
DA 11/12 ANNI
top of page

BUFOSHOP DI LIBRI E GIOCHI PER BAMBINI
SALONE DEL LIBRO
Bufò per Camelozampa: ci trovate allo stand Q27 Pad.3 dal 15 al 19 maggio
ATTENZIONE VARIAZIONE ORARI
Da mercoledì 14 a sabato 17 maggio la libreria è aperta SOLO la mattina dalle 10 alle 13
Domenica 18 maggio alle 18.30 presentazione da Bufò di "101 libri da leggere prima dei sette anni" con l'autrice Maria Polita (Scaffale Basso). Dialoga con lei Matteo Sabato, segretazione nazionale sezione italiana IBBY).
€ 16,00Prezzo
bottom of page